PANE ALLE NOCI
cotto nella rostiera
Il primo post dell'anno 2020, riguarda il pane. Questa volta provato a cucinare nella pentola di ghisa, in modo da ottenere una pagnotta croccante e allo stesso tempo ben alveolata all'interno. Un gioco da ragazzi.
PROCEDIMENTO
La sera prima: setacciate le due farine in una ciotola molto capiente. Mescolatele al lievito secco di birra, ai semi di chia, ai gherigli di noce. Aggiungete l'acqua a temperatura ambiente, il sale, e mescolate bene. Coprite e lasciar lievitare a temperatura ambiente per circa 17 ore.
Il giorno dopo: infarinate la spianaoia, rovesciate l'impasto e formate una palla. Infarinate al superficie, lasciate lievitare per 1 ora. Nel frattempo, scaldate la casseruola di ghisa per circa 10 minuti, priva di coperchio, nella parte centrale del forno preriscaldato a 240 °C.
Trasferite l'impasto lievitato su un foglio di carta forno e adagiate il tutto nella casseruola calda. Incidete la superficie formando una croce, coprite e cuocete per 20 minuti coprendo con il coperchio. Scoperchiate e finite di cuocere per 15 min. Sfornate il pane e lasciatelo raffreddare su una griglia prima di servirlo.
LA RICETTA
Ingredienti per una pagnotta
- 100 g di farina di grano saraceno
- 50 g di fecola di mais
- 100 g di farina di mandorle
- 120 g di burro a pomata oppure 100 g di olio di semi
- I semini di una bacca di vaniglia
- 3 uova, tuorli e albumi separati
- 180 g di zucchero di canna
- 1 cucchiaio di rum scuro (facoltativo)
- Un pizzico di sale
- Marmellata di ribes q.b
- Zucchero a velo
Ho trovato questa interessante ricetta sul sito di Fooby e l'ho adattata alle dimensioni della mia piccola rostiera di ghisa. Questa dose è ideale per un pane consumato in giornata per 2 persone. Se possedete una rostiera più grande, ad esempio da 4 litri, raddoppiate le dosi. Se sul coperchio è presente un pomello in plastica, ricordatevi di svitarlo e di coprire il buco con un pezzettino di carta argentata.